«Volevo che le persone fossero felici, meno sole e represse», racconta sorridente Joan Ball, 89 anni, dalla poltrona di una residenza londinese per anziani nel documentario “Joan Ball. The Lady of Computer Dating”, diretto da Valentina Peri, curatrice e critica culturale specializzata in tecnologia e relazioni nell’era digitale. Miss Ball, mai sposata, è l’antesignana di Tinder, la prima persona al mondo che ha usato i computer per matchare, mettere in contatto, presunte anime gemelle.
AuthorMonica Piccini
Tbilisi, Georgia. «Escaping Putin: Now we’re helping the refugees»
A group of young Russians based in Georgia’s capital are providing aid to Ukrainians affected by the conflict, organizing accommodation, distributing medicines, raising funds, and providing remote assistance to those who have been caught up in the bombing. “We reject the logic of this conflict and refuse to sit idly by,” they say.
The monitored freedom of Saudi women
Thanks to the reforms introduced by the controversial prince Mohammed bin Salman, women in Saudi Arabia enjoy freedoms that were unimaginable just a few years ago: they can go out without wearing the veil, drive cars, and choose their own jobs, in a society that, however, remains obsessed with control and intolerant of dissent. Nonetheless, now in Riyadh, a foreign woman alone can try to be a tourist.
Guerra in Ucraina. A rischio (anche) la vita degli animali
Intrappolati tra le macerie, abbandonati per strada, feriti, torturati, a guardia dei cadaveri dei loro proprietari. È impressionante quante storie della guerra in Ucraina riguardino gli animali le cui morti non compaiono nelle cifre ufficiali. Vittime inconsapevoli di un conflitto che dura da quasi un anno
Come gli insetti aiutano a risolvere i delitti. Intervista all’entomologa Paola Magni
Al posto dell’acquario sulla scrivania di Paola Magni, entomologa forense nata a Torino 39 anni fa, c’è un terrario pieno di coleotteri (lei li chiama “dermestidi”). In tema con la sua strana specializzazione: l’entomologia forense studia gli insetti utili a fornire indicazioni preziose a chi cerca di scoprire un crimine.
Prima o poi. Destinazione Marte. Come ci si vivrà?
Alla vigilia del primo storico volo spaziale commerciale della Nasa che punta alla Luna e poi a Marte, intervista all’ingegnere aerospaziale Chiara Cocchiara che nel deserto dello Utah ha preso parte alla simulazione della vita sul pianeta inospitale
Vieni a prendermi. Storia di un papà e di un figlio nato in piena pandemia, da una madre surrogata e con l’oceano in mezzo
Enea è nato negli Stati Uniti da madre surrogata il 14 aprile, giorno del picco della pandemia negli Usa. Motivo per cui purtroppo non ero presente al parto. Ho visto le immagini in differita. Adesso non vedo l’ora di abbracciarlo e riportarlo in Italia, in Calabria dove vivo con il mio compagno
La volta che ho perso lavoro, casa e autostima. Storia di Nina
Per l’ultimo giorno di lavoro in un’emittente tv, ultima spiaggia per fulgidi conduttori al tramonto, ho anche portato dei pasticcini. Per lasciare di me una buona impressione. Pensavo si facesse così. Facevo l’autrice di un presentatore con le meches, anche se a volte mi sono anche improvvisata in ridicoli stacchetti musicali per far vedere che ero parte della squadra.
Chiedimi chi era Freud
Una serie tv (su Netflix) e un romanzo (per Sellerio) che racconta la storia di Ida Bauer, prima e unica paziente che ha interrotto le sedute del padre della psicanalisi tornano a parlare di Sigismund Freud