Sfila per Victoria Secret, Chanel e Givenchy. Senza paura di mettere la faccia in difesa dei diritti delle Famiglie Arcobaleno, lei che è nata 25 anni fa in Danimarca dopo che la madre mise un’inserzione su un giornale per cercare un donatore.
India. Varanasi, capitale della vita e della morte
L’antica Benares, città sacra dell’Induismo, è il più grande luogo di cremazione dell’India. Qui la morte è vissuta come qualcosa di ineluttabile come la vita.
Michela Calabrese. Dalla strada a una jam session al Blu Note
Michela Calabrese ha talento da vendere e collaborazioni con grandi artisti. Al posto fisso (ammesso che esista) preferisce la strada. Per fiutare l’umore dei passanti e offrire un sorriso a ritmo di musica.
Noi che paghiamo le colpe dei padri (brigatisti rossi)
Un romanzo rompe il silenzio sui figli dei terroristi rossi e la loro vita smarrita «tra pistole e spranghe, oggetti familiari come ombrelli».
Desaparecidos. Ignacio Guido e le sue due identità
Buenos Aires. Dopo 36 anni di ricerche ostinate come solo l’amore e la disperazione nel 2014 Estela Carlotto annuncia il ritrovamento in vita di suo nipote Guido. Intervista al più simbolico dei nipoti desaparecidos.
Weekend in Via del Campo (nomadi)
La prima volta che Valentina entra da sola nel campo nomadi di Via di Salone, uno dei più grandi d’Europa alla periferia est di Roma, è mezzanotte passata.
Storia di Piera (degli Esposti) sul palco e nella vita
Compie 80 anni l’attrice che da ancella di Pasolini (Medea) a segretaria per Sorrentino (il Divo) ha dato voce a centinaia di personaggi. Intervista a casa sua per parlare (anche) di buddismo.
Repubblica Democratica del Congo. L’uomo che cura le donne. E il suo paese
«Credo di aver finito le parole». È stanco di elencare dettagli raccapriccianti il dottor Mukwege, fondatore del Panzi Hospital nel nordest del Congo, che da 18 anni opera donne vittime di stupri di massa.
Iran. In sella a un divieto
Behnaz Shafiei, la motociclista che non si ferma ai divieti della legge islamica è diventata un simbolo (inter)nazionale dell’uguaglianza dei diritti.